La criminologia delle donne è un ramo specifico della criminologia che si concentra sullo studio delle cause, delle caratteristiche e delle conseguenze della criminalità femminile. Esamina i modelli di reato, le dinamiche di genere all’interno del sistema di giustizia penale e i fattori sociali e culturali che possono influenzare il coinvolgimento delle donne nel comportamento criminale.

Uno dei principali obiettivi della criminologia delle donne è comprendere le differenze e le somiglianze tra la criminalità femminile e maschile. Ciò implica l’esame delle motivazioni, dei tipi di reato e dei modelli comportamentali specifici delle donne. Ad esempio, alcune ricerche hanno evidenziato che le donne sono più inclini a commettere reati non violenti come il furto o la frode, mentre gli uomini sono più coinvolti in reati violenti. Inoltre, la criminologia delle donne analizza le esperienze di vittimizzazione delle donne e le risposte della giustizia penale ad esse.

Uno degli aspetti chiave della criminologia delle donne riguarda l’analisi delle cause della criminalità femminile. Si prendono in considerazione fattori biologici, psicologici, sociali ed economici che possono contribuire al coinvolgimento delle donne nel crimine. Ad esempio, l’analisi della teoria del controllo sociale suggerisce che le donne potrebbero essere meno inclini a commettere reati a causa dei vincoli sociali e delle aspettative di genere che le influenzano.

La criminologia delle donne pone anche un’enfasi sull’esame delle risposte del sistema di giustizia penale alla criminalità femminile. Ciò include l’analisi delle disuguaglianze di genere all’interno del sistema giudiziario, come i trattamenti differenziali rispetto agli uomini e le sfide che le donne possono affrontare nel contesto del processo penale.

Inoltre, la criminologia delle donne si concentra sulle politiche e sui programmi di prevenzione e intervento specifici per affrontare la criminalità femminile. Ciò può comprendere l’implementazione di programmi di reinserimento sociale, servizi di sostegno alle vittime specifici per le donne e l’adozione di politiche che tengano conto delle esigenze delle donne nel sistema di giustizia penale.

È stata introdotta come una branca specifica di studio e ricerca all’interno della criminologia negli anni ’70. L’approccio focalizzato sulla criminalità femminile e le esperienze delle donne nel sistema di giustizia penale è emerso come risposta alla crescente consapevolezza delle disuguaglianze di genere nel campo della criminologia.

Le pioniere della criminologia delle donne sono state diverse studiosi e attiviste che hanno posto l’attenzione sulla specificità delle donne nel contesto criminologico. Alcuni dei nomi più influenti includono:

  1. Freda Adler: Criminologa e autrice che ha svolto un ruolo chiave nella diffusione della consapevolezza sulla necessità di una prospettiva di genere nella criminologia. Il suo libro del 1975, “Sisters in Crime: The Rise of the New Female Criminal”, ha gettato le basi per il dibattito sulla criminalità femminile.
  2. Carol Smart: Sociologa e criminologa britannica nota per il suo lavoro sulla criminalità femminile e sulla teoria femminista. Il suo libro del 1977, “Women, Crime, and Criminology: A Feminist Critique”, ha contribuito a sviluppare una comprensione critica delle dinamiche di genere nel campo della criminologia.
  3. Meda Chesney-Lind: Professoressa di criminologia che ha svolto un ruolo significativo nell’introduzione della prospettiva di genere nella criminologia. Il suo lavoro si è concentrato sulla criminalità delle ragazze e delle donne, evidenziando le disuguaglianze e le esperienze uniche delle donne nel sistema di giustizia penale.

Queste e altre ricercatrici, attiviste e accademiche hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo e alla diffusione della criminologia delle donne, portando avanti la consapevolezza sulle specificità delle donne nel campo criminologico e promuovendo l’equità di genere nelle politiche e nelle pratiche di giustizia penale.

In conclusione, la criminologia delle donne è una disciplina che si concentra sullo studio della criminalità femminile, delle sue cause, dei modelli di reato e delle risposte del sistema di giustizia penale. Attraverso la comprensione delle dinamiche di genere e delle disuguaglianze all’interno del sistema, mira a informare le politiche e le pratiche che promuovono l’equità di genere e affrontano in modo efficace la criminalità femminile.

Dottoressa Linda Corsaletti

foto fonte web